
Adattamento linguistico e transculturale
Il progetto MI-RICORDO (Rehabilitation Intervention of COgnitive Resources Domain-Oriented) nasce per adattare e validare a livello transnazionale l’innovativo percorso di riabilitazione cognitiva di persone con disabilità cognitive acquisite (es. lesioni cerebrali) o a rischio di svilupparle (es. malattie neurodegenerative in fase iniziale) basato sulla soluzione digitale RICORDO-DTx.
MI RICORDO ha l’obiettivo di adattare e trasferire questa innovativa soluzione in tre contesti nazionali: Italia, Portogallo e Francia. L’adattamento non riguarda solo la tecnologia, ma anche la personalizzazione dei contenuti riabilitativi in base alle specificità culturali, sociali e organizzative dei diversi Paesi.
Validazione e Studi Clinici
Per garantire l’efficacia e la fattibilità del modello, il progetto prevede:
- Studi di fattibilità in Portogallo e Francia, in diversi contesti assistenziali (ospedali, case di cura, assistenza domiciliare).
- Uno studio clinico randomizzato in Italia per valutare l’efficacia della soluzione.
Verso un Modello di Telemedicina Sostenibile
Un ulteriore obiettivo del progetto è la definizione di un modello multidimensionale basato sul framework MAST (Model for Assessment of Telemedicine), che consenta di validare e adattare le soluzioni di telemedicina nei diversi Paesi, considerando aspetti di sicurezza, efficacia clinica, sostenibilità economica, accettabilità e aspetti etico-legali.
I Partner
Oltre che da Astir, il progetto è portato avanti da:
- Università Carlo Cattaneo – LIUC (Healthcare Datascience LAB – Castellanza)
- IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS (Center of Advanced Diagnostics, Therapy, and Rehabilitation – Milano)
- MUNDIS – Associação Cívica de Formação e Cultura (Vila Real)
- Université Côte d’Azur (CoBTeK lab – Cognition Behavior Technology – Nice)
- Centre Hospitalier Universitaire de Nice – (Recherche Clinique et Innovation – Nice)
Il progetto MI-RICORDO verrà realizzato grazie al cofinanziamento ottenuto da Astir tramite la Call 2023 – Healthcare of the future della European Partnership on Transforming Health and Care Systems (THCS).
Il progetto è stato avviato a settembre 2024 e ha una durata prevista di 36 mesi.
Per maggiori informazioni, visita la pagina di progetto sul sito di LIUC (link).